Archivi tag: librizziacolori

Fossa Neve

Fossa Neve

La neviera di Fossa Neve

Quando non era ancora disponibile l’energia elettrica e non lo erano neanche i frigoriferi per come li conosciamo oggi, i gelati, con maggior fatica, si facevano e conservavano ugualmente; fino almeno alla fine degli anni venti del Novecento, la neve era il materiale utilizzato in gelateria per refrigerare, usata quindi non come ingrediente ma appunto come refrigerante necessario per preparare gelati, granite, sorbetti, schiumoni, cassate, pezzi duri (o gelati in formetta). La neve, che durante l’inverno cadeva sulle alture vicine che superavano i mille metri, veniva accumulata nelle neviere (‘nté niveri) e lì conservata e mantenuta fino al successivo inverno. La neviera del Caffè Galante si trovava a Fossa Neve (a Fossa a Nivi) nel territorio di Librizzi in cima all’omonimo monte (altre immagini della neviera su “librizziacolori” di Melo Rifici). Durante l’estate (ma anche in inverno, che pure allora, i gelati venivano prodotti e consumati nella stagione fredda, specialmente il ponch all’arancia, d’obbligo nei matrimoni) veniva caricata sui muli e più a valle su carretti, con i quali, coperta e protetta da paglia, veniva infine portata al Caffè Galante e qui risposta nella neviera, situata al secondo piano sotterraneo, adiacente al locale dove si trovavano (e si trovano tutt’ora) i mastelli o gelatiere.

La gelatiera a mano

La gelatiera a mano (anni venti del Novecento) nei sotterranei del Caffè Galante; accanto si intravede la porta d’ingresso alla adiacente neviera

Al momento della preparazione del gelato, la neve veniva prelevata dalla neviera e posta tra il mastello e il recipiente in rame stagnato in cui si versava il preparato, a base di latte o di succhi spremuti (come nel caso del limone) o di polpa di frutta (precedentemente bollita e passata al setaccio, come nel caso di pesche o albicocche), che conteneva gli ingredienti del gelato. E quindi, in mancanza di energia elettrica, con la forza delle sole braccia, si incominciava ad azionare il meccanismo, un grande manubrio di ferro, che faceva ruotare, nel mastello colmo di neve, il contenitore con gli ingredienti rimestati da un’apposita pala, fino all’ottenimento del gelato; in genere non meno di un quarto d’ora, venti minuti, applicati faticosamente a quel manubrio senza fermarsi. Successivamente, con il gelato ottenuto si confezionavano anche schiumoni, cassate e pezzi duri che, a richiesta, venivano issati con un’argano fino nella sala del caffè per essere lì consumati o portati a casa dai clienti.